La gestione motore
Tengo
a sottolineare che i contenuti di queste pagine sono da considerarsi
a livello prettamente "informativo",ed essendo lo spirito
di questa sezione (e di tutto il sito, del resto) "hobbystico",
potrebbero esserci delle imprecisioni. Declino perciò ogni responsabilità
in merito ad inconvenienti che potrebbero verificarsi mettendo in pratica
quanto segue.
|
Ho
inserito in questa pagina tutte le informazioni a mia disposizione riguardo
la gestione motore della Corsa GSi 16V. Il
materiale è riferito alle versioni prodotte nell'anno 1994, il cui
motore è identificato dalla sigla C16XE. L'impianto elettrico (e non
solo quello )delle sucessive
versioni ECOTEC è stato modificato per rispondere alle normative EURO
2 e seguenti, che regolamentano le emissioni allo scarico. La centralina che
sovraintende al funzionamento del motore, una Delco Multec/S, è ubicata
all'interno dell'abitacolo, in posizione verticale sotto al rivestimento plastico
che si raccorda con il battitacco della porta passeggero.
L'iniezione è multipoint sequenziale fasata, l'accensione statica senza distributore con 2 bobine (ciascuna delle quali serve 2 cilindri), dispone di autodiagnosi integrata, e segnala eventuali anomalie mediante l'accensione di una spia sul cruscotto.
Cliccare sull'anteprima per ingrandire
Segnali in ingresso :
- Sensore giri/punto morto superiore (ruota fonica a 60 denti-2 calettata sull'albero motore)
- Sensore HALL distribuzione, stabilisce la fase di iniezione/accensione
- Potenziometro farfalla acceleratore
- Misuratore massa aria aspirata a film caldo
- Sonda lambda
- Sensore temperatura motore
- Sensore di battito in testa
- Velocità veicolo
Riporto qui di seguito i miei appunti, le forme d'onda e le tensioni rilevate in uscita da alcuni trasduttori, e la descrizione di un paio di interessanti segnali elaborati dalla stessa centralina:
Sensore temperatura acqua (centralina) :
Resistenza del sensore NTC (misurata tra i due pin) a cablaggio scollegato :
a + 20°C = 3 ~ 4 Kohm
a + 80°C = 260 ~ 340 ohm
Sensore temperatura acqua (QUADRO STRUMENTI) :
Resistenza del sensore NTC (misurata tra innesto lamella e massa) a "faston" scollegato
a +20°C = 800 ohm
a +100°C = ~80 ohm
Sensore giri/punto morto (volano) :
Ruota fonica a 60-2 denti, trasduttore induttivo.
Scollegando la connessione (chiaramente a motore spento :D), la resistenza dell'avvolgimento misurata è 500~600 ohm (pin A13-A14 centralina, cavetto schermato).
Bobine accensione :
Resistenza primario : 0.4 ~ 0.6 ohm
Resistenza secondario : 5 ~ 7 Kohm
Solenoidi iniettori benzina :
Resistenza 6 ~ 8 ohm da scollegati.
Resistenza avvolgimenti attuatore minimo :
Circa 40 ~ 80 ohm.
Potenziometro acceleratore :
F14 (A su pot.) = +5 Volts
F16 (C su pot.)= Segnale riferito alla massa{
Acceleratore a riposo : 0.85 Volts
Acceleratore a fondo : 4.70 Volts }
B2 (B su pot.)= Gnd
Misuratore massa aria (debimetro a film caldo) :
(C su debimetro, filo nero) = + 12V impianto (linea contatto chiave 15)
B13 (A su debimetro, filo verde/giallo) = Segnale riferito alla massa{
regime motore (N.B. Farfalla 100% e FRENATO al n. di giri indicato)
Al minimo : 4.45 Volts
2500 giri : 3.65 Volts
3500 giri : 3.50 Volts
4500 giri : 3.25 Volts
5500 giri : 3.08 Volts
6500 giri : 3.05 Volts}
(B su debimetro, filo marrone) = Gnd
Sonda lambda :
Riscaldamento :
Filo nero sonda, marrone cablaggio = Gnd
Filo nero sonda, rosso e blu cablaggio = +12 impianto (linea relè impianto-pompa)
Resistenza elemento riscaldante : 5 ~ 8 ohm
-------------------
F5 (filo viola sonda, blu giallo cablaggio) = Segnale ossigeno riferito alla massa{
<500 mV, miscela magra
>500 mV, miscela grassa
Al regime minimo ed ai carichi parziali (fino a *circa* il 75% di acceleratore), per mantenere il rapporto stechiometrico la centralina corregge il duty-cycle iniettori lavorando in closed-loop sul segnale lambda, e di conseguenza la tensione oscilla periodicamente tra un minimo ed un massimo. Oltre il 75% di farfalla si assesta +o- a 700 mV, indice di una carburazione tendenzialmente grassa.}
Segnale velocità veicolo :
Il pin B14 fornisce un onda quadra di duty cycle ~60% e frequenza proporzionale alla velocità. L'ampiezza è 0-12V (rispetto alla massa). A 100 km/h ho misurato 475 Hz.
Segnale regime motore :
Il pin B10 fornisce un onda quadra di duty cycle ~50% e frequenza proporzionale ai giri motore. L'ampiezza è 0-12V rispetto a Gnd, ed ogni giro motore genera 2 "impulsi". Dunque : 1000 giri ->33.3 Hz, 2000 giri -> 66.6 Hz, e via così.
Ultimo aggiornamento : 20/11/2002.